-
Precisione utilizzando la navigazione VOR in aerovia Articolo apparso su JP4 nel novembre 1981 Il collega M.M. di Torino, mi scrive: «Come sapere se si è ancora all’intemo dell’aerovia in base alle indicazioni VOR- DME? Spesso il radar ci richiama mentre l’indicazione a bordo è di appena 3°-4°» Caro M.M., ebbi occasione di mettere l’accento […]
-
In cerca di lavoro Il presente articolo, dell’agosto 1994, servì a toccare con mano la difficoltà ad essere assunti all’estero, da parte dei Piloti italiani; non solo in terre lontane, ma anche in europa. In quel tempo ero Direttore Operazioni Volo, ma purtroppo la mia Compagnia non aveva necessità di assunzioni. Il Pilota si presentò […]
-
INVERSIONI DI ROTTA INVERSIONI DI ROTTA Il sig. Giacomo M. di Roma mi scrive: «Gradirei qualche chiarimento sulle Inversioni di rotta, di cui desidererei alcuni esempi». Mi permetta innanzitutto di ringraziarLa quale primo interlocutore della mia rubrica ed invitare altri a seguire il suo esempio. Col termine «inversioni di rotta» si intende un insieme di […]
-
Indicatori ottici di planata Due chiacchiere nel cockpit Rubrica tecnica-operativa e professionale a cura del comandante Gianni Guiducci Caro lettore, amico collega pilota, questa nuova rubrica ha come scopo la trattazione di argomenti tecnico-operativi e professionali. Chiedo scusa sin d’ora ai colleghi per la terminologia che deve essere comprensibile anche ai « non addetti»; a […]
-
INVENTARE AEROPORTI Avendo l’incarico di Capo Pilota nella VipAir, ebbi occasione di collaborare con Italairport, ditta a cui fu dato l’incarico di aggiornare e rendere strumentale l’aeroporto di Perugia. Il Linate – Perugia – Linate, fu la prima tratta di III° livello interregionale in Italia. Oltre che per diverse scelte, come ad esempio le luci […]
-
Due chiacchere nel cockpit Due chiacchere nel cockpit è una rubrica che tenevo su JP4 , rivista mensile di aeronautica. La redazione, ad un certo punto, decise di modificarne l’intestazione in COCKPIT. Ho inteso rispondere a diverse domande che piloti, o appassionati, avevano posto alla rivista e a cui era giusto dare seguito. Essa è […]
-
UN AEREO IN NEGOZIO Nel Giugno 1982, fui invaricato da JP4 di riportare la notizia riguardo ad un negozio di San Felice di Segrate ove, tra altri attrezzi sportivi, il titolare aveva avuto l’idea di porvi anche un velivolo sportivo. La pubblicità è l’anima del commercio. UN AEREO IN NEGOZIO Non è di tutti i […]
-
INCIPIT LIBRO “HANDLING THE CIRCLING” Una presentazione/estratto dal libro sul Circling ( di oltre 400 pagine ), per mostrare alcuni argomenti trattati. La disamina comprende sempre tutte le Category fissate delle Authority. amazon
-
PERICOLOSO ATTERRARE A VISTA A 2400M Il titolo è stato scelto dal giornalista; come sapete loro tendono a richiamare l’attenzione. Fu un’intervista del maggio 2017, concessa a latere della presentazione del mio libro Handling The Circling. ANSA, oltre a pubblicarla direttamente, la invia a diversi quotidiani e riviste i quali pubblicano la notizia con maggiori […]
-
CONSUMO FRENI IN RULLAGGIO E’ un articolo dell’ottobre 1980 che apparve sul Notiziario dell’ANPAC, sindacato di categoria. In esso dimostravo che in rari casi, durante rullaggi lungo taxiway estremamente lunghe e,/o in discesa, converrebbe contenere la velocità con alcuni rallentamenti, invece che una sola frenata alla fine della corsa. Ciò facendo si evita di surriscaldare […]