Archives : Tecniche

  • Caleppo – Approach 2 VDF

    Caleppo Approach 2 VDF Proseguendo nella disamina di tale radioassistenza, desidero raccontarvi delle procedure di avvicinamento costituite da 2 VDF, tempo addietro esistenti. Il primo era posizionato per consentire di avvicinarsi lungo una traiettoria semi parallela al prolungamento della centerline della pista, mentre il secondo era posizionato a lato della fase di avvicinamento, consentendo di […]

    READ MORE
  • Gradienti e Assetti – Regola del Pitch

    Regola del Pitch Continuando i discorsi intrapresi . . . – in radiohangar46 – 0013 Variazione assetti – con le spiegazioni “ Variazione Assetti “ – con i caleppi “Variazione assetti” scaricabili nell’area Download – per gli iscritti – alle spiegazioni dei sistemi mnemonici riguardanti i gradienti vorrei aggiungere quanto trovato sull’argomento, in internet, riguardo […]

    READ MORE
  • Navigazione e Avvicinamenti con VDF

    Navigazione e Avvicinamenti con VDF Come si usa dire: ” ai miei tempi ” – ed in aeronautica bastano pochi lustri – oltre ai sistemi di navigazione e avvicinamento più moderni ( NDB, VOR ), si utilizzavano quelli basati su VDF ( VeryHighFrequency Direction Finding – VDF or VHF D/F ). Essi si basavano su […]

    READ MORE
  • Articolo ilSussidiario.net AWO EASA del 21/10/2022

    Come annunciatovi  NewsLetter AWO EASA  , date le mie perplessità, gentilmente mi è stato pubblicato un articolo al riguardo. Spero possa far modificare il testo finale. Questi i link per raggiungere l’originale: ilSussidiario aeronautica ilSussidiario autori  AERONAUTICA/ “Manovra per un atterraggio sicuro, i valori vanno ricalcolati” Pubblicazione: 21.10.2022 – Gianni Guiducci Le authority sulla sicurezza […]

    READ MORE
  • Avaria anemometri – volo per assetti

    Avaria Anemometri – Volo per Assetti Dopo lo studio sui “ gradienti sistemi mnemonici  “, ove è possibile reperire le formule mnemoniche utilizzabili facilmente per i conteggi ripetitivi, ora possiamo analizzare l’utilizzo dei valori di assetto che corrispondono alle prestazioni desiderate. Per ogni peso, fissato il regime di spinta/potenza necessario alla manovra ( reperibile sui […]

    READ MORE
  • Caleppo soluzioni fuori rotta

    Caleppo soluzioni Fuori Rotta Qualcuno si domanderà: “ Perché Giannipilota ha voluto preparare un Caleppo, riguardante le soluzioni, in caso di Off-Route? “. E’ vero che moltissimi aerei hanno ormai sistemi di navigazione per Punti Geografici (Inertial Navigation System, Inertial Reference System, Global Positioning System, ecc ), oltre all’FMC o il Glass-cockpit che forniscono il […]

    READ MORE
  • Variazione Assetti

    Variazione Assetti Qualche parola sulla Variazione-Assetti. Tematica che, forse, poco interessa coloro che possiedono una sofisticata strumentazione ( FMC, AutoPilot, ecc ). Chi invece pilota a mano o possiede un pilota automatico basilare, può trovare diversi utili suggerimenti rigurdanti i parametri inerenti ai livellamenti ed entrate in salita e discesa. Qualche spunto interessante può trovarlo […]

    READ MORE
  • GO-AROUND

    Go-Around Il go-around o missed approach o riattaccata, è una delle manovre più importanti, visto che ci consente di evitare la continuazione dell’avvicinamento, dall’istante in cui decidiamo che le circostanze sono sfavorevoli ( o addirittura pericolose ) al proseguimento dell’avvicinamento/atterraggio. Lo stesso concetto di Sicurezza del Volo, si basa anche sull’effettuazione di tale manovra, senza […]

    READ MORE
  • Visita a Flight Sim Service

    Visita a Flight Sim Service Ieri sera sono andato a visitare questo centro di addestramento nell’area centrale di Milano. E’ stato un piacevole e interessante incontro con il titolare, Sig. Fabio Alia, vulcanico appassionato di aerei. La sua passione lo ha portato, con dispendio di energie personali ed economiche, alla realizzazione di un simulatore AirBus […]

    READ MORE
  • La navigazione Isobarica

    LA NAVIGAZIONE ISOBARICA Nel 1971, terminato il 42° Corso Base Alitalia, presso l’Aeroclub di Bologna ( scuola di volo di 1°, 2°, 3° Grado e IFR in cui ero Istruttore ), mi fu dato l’incarico di istruire allievi per il corso per il conseguimento del Brevetto di 3° grado. Tra le vecchie carte, ho ritrovato […]

    READ MORE